| 
                
				  |  |  
                  | 
                
				  | - ACCODATURA: uso della coda del cavallo per traino; - ACCORATORA: allacciatura fatta ai bovini;
 - AFFIENARE: spargere il fieno all'aperto a piccoli mucchi per il bestiame;
 - AMMARRONARE: usare il marrone nella doma del puledro;
 - APPALLINARE: legare con la lacciara una bestia al pallino della sella;
 - ARMARE: bardare, mettere sella e finimenti al cavallo;
 - ARMATURA: bardatura del cavallo;
 - ASSOLARE: cavalcare il puledro in fase di donna senza il marrone;
 - AUCCO: urlo tipico del buttero per chiamare il bestiame;
 - BATTIFANGO: camarra di cuoio che unisce il pettorale al sottopancia;
 - BARDELLA: sella viterbese;
 - BARDELLINO: guarnizione della sella buttera CoI pallino;
 - BARDELLONE: bardella da doma;
 - BATTIFANGO: camarra di cuoio che unisce il pettorale al sottopancia;
 - BATTIPETTO: o SCACClAMOSCHE fregio in cuoio del pettorale;
 - BERTA: riscontro che serve per legare la lacciara nella sella col pallino;
 - BESTIAIO: operaio che lavora con il bestiame;
 - BIRRACCHIO: o MANZI NARO maschio vaccino dì uno o due anni;
 - BISACCE: borse per sella da lavoro;
 - BORCHIATELLA: barbozzale;
 - BORELLI: appoggi anteriori nella sella buttera;
 - BORRONI: appoggi posteriori nella sella buttera;
 - BRIGLIA ASCIUTTA: fase della doma in cui si passa dal mazzetto alla briglia sola;
 - BUTTERO: cavalcante che accudisce al bestiame;
 - CAMARRA: cinghia in cuoio tra sottopancia e testiera per inpedire l'alzarsi della testa;
 - CAMARRO: bue vecchio;
 - CAMPANARA: bestia anziana che guida il branco;
 - CAPARE: scegliere e togliere dal branco;
 - CAPEZZONE: finimento in cuoio con due redini di corda per la prima - domatura;
 - CAPEZZA DA GIRO: usata per girare i puledri alla staggia;
 - CAROSO: puledro di uno o due anni già marcato;
 - CATANA: tascapane in cuoio con tracolla;
 - CAVALCANTE: addetto al bestiame equino;
 - CAVALCATURA: cavallo domo da servizio;
 - CAVALLARO: domatore di cavalli;
 - CERRATA: bastone usato per i buoi;
 - CODALE: accessorio della sella da lavoro;
 - CONTA: inventano del bestiame brado;
 - COTRAPPASSO: andatura particolare del cavallo da servizio in quattro tempi;
 - CROGNOLO: legno usato per i bastoni;
 - COSCIALI: sovracalzoni in pelle o pelo;
 - GIUDICE: palo al centro del rimessino;
 - GUARDAMACCHIA: sovracalzoni in pelle o pelo animale;
 - GUARDIANO: guardia giurata addetta alla sorveglianza;
 - GUIDARELLO: cavallo castrato che guida il branco;
 - IMPASTOIARE: legare le zampe con laccio;
 - INCASTRINO: corridoio di filagne molto stretto;
 - INCHÌODATURA: ferita provocata dal chiodo nella ferratura;
 - INCORNATURA: disposizione delle corna in bestia vaccina;
 - INTAVOLATO: cavallo che non gira ad una mano;
 - LACCIARA: corda per catturare gli animali;
 - LASCO: terreno umido con vegetazione;
 - LATTARINO: puledro di 1 anno;
 - LESTRA: capanno primitivo di frasche;
 - MANDRIOLO: recinto chiuso adiacente al rimessino;
 - MANDRIONE: serrata per il pascolo;
 - MANSO: cavallo affidabile;
 - MARRONE: cavallo castrato a servizio per la doma;
 - MASSARO: capo del bestiame;
 - MASSERIA: azienda agricola intera;
 - MAZZARELLA: bastone nella maremma laziale;
 - MAZZETTO: insieme delle redini del capezzone e della briglia;
 - MERCA: marchiatura a fuoco;
 - MERCO: marchio in ferro cm le iniziali del proprietario o anno di mecca;
 - OMO Dl LEGNO: staccione nel Lazio;
 - PALLINO: pomo nella sella maremmana toscana;
 - PARATA: fermata improvvisa nel cavallo;
 - PASSONATA: staccionata i. legno;
 - PANTASCE: grassella;
 - PASTOlA: laccio con cui si legano le zampe;
 - PETTORALE: finimento delta sella da lavoro;
 - PEZZATA: pietanza viterbese fatta con carne di pecora;
 - PORTANTE: andatura tipica in due tempi dovuti al movimento alternato dei - bipiedi laterali;
 - PUNGOLO: bastone per buoi;
 - PUNTA: razzetta di cavalla con stallone;
 - RIARTO: raduno di cavalcanti;
 - RIBUTTATO: cavallo che ha acquisito difetti nel corso della doma;
 - RIMESSA: serrata per pascolo;
 - RIMESSiNO: recinto poligonale per la doma;
 - ROCCIA: anello in ferro per la chiusura dei cancelli;
 - SBARDELLARE: essere disarcionato;
 - SBRIGLIATURA: fase della doma in cui si usa la briglia asciutta;
 - SCAFARDA: sella militare da batteria, usata nel Grossetano;
 - SCAFATURA: muta del pelo;
 - SCALAROLA: filagne mobili in una staccionata;
 - SCIAMARE: togliere la bardatura;
 - SCOZZONARE: prima fase di doma;
 - SCOZZONATORE: chi monta in sella la prima volta;
 - SCUCITA: bestia con brutte forme;
 - SFROCIARE: brontolio con le narici nel cavallo;
 - SPOCCIATURA: svezzamento a sei sette mesi;
 - SMACCHIARE: portare il bestiame fuori dalla macchia;
 - SMONTONATA: sgroppata violenta;
 - SODA: bestia non gravida;
 - SOTTOCODA: Codale;
 - SQUINZAGLIO: sassiga nelle selle da lavoro;
 - STACCA: cavalla di tre o quattro anni;
 - STACCIONE: palo al centro del rimessino;
 - STACCIONATA: recinzione in legno;
 - STRINGERE: radunare i cavalli;
 - SUSTE: redini del capezzone;
 - UNCINO: bastone nel Grossetano;
 - VERTE: bisaccia tipica del Viterbese.
 
 
 |  |  |  |  |